martedì 13 maggio 2008

In Birra Veritas: eventi

Laboratorio di degustazione

Luca Giaccone (Giacu) docente Slow Food guiderà una degustazione Domenica 1 Giugno alle ore 17.00 Prossimamente i dettagli.

Brassin Pubblic

Rivolto a tutti gli homebrewers, appassionati e curiosi che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa con il metodo All Grain. Francesco e Carlo, dell'Associazione Ars Birraria di Massa, "produrranno" una birra durante la giornata di domenica 1 giugno (dalle ore 11).

Live Music

Sabato 31 maggio, domenica 1 giugno, lunedi 2 giugno alle ore 22


Orari

Sabato 31 maggiodalle 12.00 alle 24.00
Domenica 1 giugno dalle 12.00 alle 24.00
Lunedi 2 giugno dalle 12 alle 23.00

In Birra Veritas: le birre alla spina

IN BIRRA VERITAS! Dal 31 maggio al 2 giugno birrerya.com e il TNT(Bibbiano.Buonconvento.Siena) organizza una festa di fine primavera. Protagonista la Birra Artigianale e la musica..ma non mancheranno degustazioni, mostre artistiche e spazio "merende" e "ristorante"!

Ingresso gratuito
Bicchiere di degustazione in vetro cl.15(cauzionato) 3.00 euro
Gettone di degustazione 1.50 € (cl.15) / 3.00 € (cl.30)
Parte del ricavato andrà all'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro


I "padroni di casa"..durante il Festival avranno alla spina: Buonconvento Triple (Boelens /Tnt), Bink Blonde (Kerkom), Bink Bruin (Kerkom), Bink Bloesem (Kerkom), Pannepot (Struise), Struisenlensis (Struise).. fino ad esaurimento!



Moreno dell'Olmaia porterà
La"5"
La"9"



Allo del Bruton sarà presente con:
Bruton
Stoner
Momus
Lilith


Emanuele del Birrificio Ducato avrà:
New Morning
A.f.o.
Vis-Verdi
Sally Brown

venerdì 9 maggio 2008

‘t Smisje Catherine, The Great Imperial Stout

di Steven Vermeylen ©Foto Steven Vermeylen

Ho appena avuto l'occasione di visitare il birrificio de Regenboog per svolgere il duro lavoro di "cacciatore di birre" che proporremo al Vilvordia Bier Festival del prossimo 18 maggio.


Venire da Johan Brandt è sempre un piacere. A parte i lavori stradali che hanno in parte bloccato l'ingresso alla birreria/negozio tutto è sempre nel "caos", nell'accezione più piacevole del termine..dopo uno slalom tra le casse di birra, l'etichettatrice, la lavatrice di bottiglie e il bancone andiamo nella zona birrificio per testare la "Grande Imperial Stout", la 't Smisje Catherine.

Etichetta da http://abrokenheartandaglassofbeer.blogspot.com/


Si presenta subito con un bel colore marrone, con riflessi ambrati. Sopra una schiuma beige. L'esame visivo già mi soddisfa. L'aroma è complesso, molto speziato: chiodi di garofano, prugna, mandorla, cioccolato con qualcosa che richiama il vinoso. Nel berla prevale il dolce, il caramello. Il retrogusto è armonioso e ben bilanciato.

Dentro il birrificio, forse il più piccolo che ho visitato, c'è anche poco spazio per fare delle foto..



Johan inizia a produrre nel 1995, inizialmente produceva come apicoltore anche il miele per le sue birre..poi a dovuto smettere. Johan spera antro l'anno di trasferirsi in un ambiente più grande a Oudenaarde dove aprirà il suo nuovo birrificio: De Drie Sleutels (Le Tre Chiavi).


Tutti i nostri migliori auguri di successo a Johan e famiglia.

Cheers

Steven

Vilvordia Bier Festival. 18 maggio


Steven Vermeylen, organizzatore del Festival Vilvordia, ci invia la lista delle birre che verranno proposte durante la manifestazione. Per chi fosse in zona un invito a presentarsi al campus studentesco che ospita l'evento.

Abbaye d’Aulne Triple Brune, brasserie d’Aulne (33 cl)
Abbaye de Forest, brasserie de Silly (33 cl)
Achel Extra, brouwerij Achel (75 cl)
Alpaïde, brouwerij ‘t Nieuwhuys (33 cl)
Arend Tripel, brouwerij De Ryck (33 cl)
Avec les Bons Voeux, brasserie Dupont (75 cl)
Balzello, brouwerij Boelens (75 cl)
Belgoo Magus, Belgoo @ brasserie Binchoise (33 cl)
Bellevaux Black, brasserie de Bellevaux (33 cl)
Best Easter Wishes, brouwerij Het Anker (75 cl)
Bière à la Mûre, brasserie de Silenrieux (75 cl)
Bloemenbier, Proefbrouwerij (33 cl)
Bravoure, brouwerij De Dochter van de Korenaar (33 cl)
Cantillon 50°N-4°E, brouwerij Cantillon (75 cl)
Captain Cooker, Proefbrouwerij voor Captain Cooker 33 cl)
Casteels Rozenbier, Hofbrouwerijke voor Rozen Casteels (33 cl)
Chapeau Aardbei, brouwerij De Troch (25 cl)
Cuvée du 150ième, brasserie Du Bocq (75 cl)
Den Herberg Blond, brouwerij Den Herberg (33 cl)
Den Herberg Tarwe, brouwerij Den Herberg (33 cl)
Dulle Teve, brouwerij De Dolle Brouwers (33 cl)
Equinox, Zennebrouwerij @ brouwerij De Ranke (33 cl)
‘experimenteel brouwsel’, brouwerij Sint-Canarus (33 cl)
Extra Restyled, brouwerij Alvinne (33 cl)
Eylenbosch faro 1988, brouwerij Eylenbosch † (75 cl)
Feestbier, brouwerij Cantillon voor 20 jaar HBL (75 cl)
Femme Fatale, brouwerij De Leite (75 cl)
Frioen, De Proefbrouwerij voor 25 jaar VOC Beernem (33 cl)
Gertrude, brasserie de Bouillon voor brouwerijproject Nijvel (33 cl)
Goede Vrijdag (= Serafijn Gold), Achilles voor café Goede Vrijdag (33 cl)
Gouden Carolus Hopsinjoor, brouwerij Het Anker (33 cl)
Grimbergen Goud 8°, brouwerij Alken-Maes (S&N) (33 cl)
Gulden Draak, brouwerij Van Steenberge (Fusto)
H. Hipoldus Hofbock, ‘t Hofbrouwerijke voor HBL (33 cl)
Hexapoda, brouwerij Kerkom voor n.k. Vilvordia (Fusto)
JeanChris numero 1, brasserie La Rulles (75 cl)
Ka(ta)rakter Bloesembink, brouwerij Kerkom (33 cl)
Klokke Roeland, Van Steenberge voor ‘t Waterhuis a/d Bierkant (75 cl)
La Mère Supérieure, brasserie Millevertus (33 cl)
La Saint-Monon au Miel, brasserie Saint-Monon (33 cl)
Lekker Ding Tripel, brouwerij De Graal voor BLES (33 cl)
Liefmans Goudenband, Liefmans Breweries (37,5 cl)
Lindemans Cassis, brouwerij Lindemans (37,5 cl)
Lustem, Verhuisbrouwerij @ Hofbrouwerijke (33 cl)
Mort Subite Oude Lambik, brouwerij Mort Subite (S&N) (Fusto)
Mortal Négrine, brouwerij Mortal’s Beers voor Monténégrins Jumet (33 cl)
Orval (botteldatum 04/01/2006), brouwerij N.D. d’ Orval (33 cl)
Oude Geuze Mariage Parfait, brouwerij Boon (37,5 cl)
Primula, Lupiline @ brouwerij Alvinne (33 cl)
Reinaert Flemish Wild Ale, De Proefbrouwerij (75 cl)
Saison IV, brasserie de Jandrain-Jandrenouille (75 cl)
Saison de Silly, brasserie de Silly (25 cl)
Sint-Bernardus Abt 12, brouwerij Sint-Bernard (33 cl)
Slaapmutske Dry Hopped Lager, Proefbrouwerij voor Slaapmutske (Fusto)
Slock, brouwerij De Graal voor Carl Kins (75 cl)
Sloeber, brouwerij Roman (33 cl)
Smisje Catherine, brouwerij De Regenboog (33 cl)
Tafel-Hell, brouwerij Slaghmuylder (33 cl)
Tonneke, brouwerij Contreras (25 cl)
Trisser VII, De Proefbrouwerij voor De Verhuisbrouwerij (Fusto)
Vauban Bière de Garde, brasserie Millevertus (33 cl)
Veller Laait, Val-Dieu voor ‘t Vel over ‘t Been en ‘t Hof van Laar (33 cl)
Vichtenaar, brouwerij Verhaeghe (25 cl)
Welle, brasserie de Cazeau voor vzw Tes van oèrre zeggen (33 cl)
Zinnebir, Zennebrouwerij @ brouwerij De Ranke (33 cl)



"Il circolo studentesco Vilvordia ha il piacere di invitare tutti gli amanti di orzo e luppolo al loro
Beer Festival. Anche se avevamo annunciato nella passata edizione che sarebbe stata l'ultima visto il trasloco in un'altro villaggio dell'istituto scolastico che ci ospita, c'è stata una
grande mobilitazione degli insegnanti e degli studenti per continuare nella nostra iniziativa.
Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riorganizzare nel campus Horteco di Vilvoorde (Rue
de Bavaylei, 116) il 18 maggio 2008 il Vilvordia BierProefFestival. Tutti siete inviatati, ingresso libero!
".


martedì 6 maggio 2008

Il Birraio della Val d'Orcia

Ritaglio uno spazio per segnalarvi il Blog del mitico Moreno, mastrobirraio del Birrificio dell'Olmaia.

http://ilbirraiodellavaldorcia.blogspot.com/

ilbirraiodellavaldorcia

"....non lo so...ancora devo capire bene cosè un blog...cmq l'ho fatto per raccontare quello che faccio quello che mi piace quello che non mi piace ...insomma quello che mi pare....ah faccio il birraio...in val d'orcia..quindi parlero' spesso di birra...ARTIGIANALE!!! ovviamente e dell'Olmaia, ovviamente....il mio birrificio...e poi...musica..viaggi..mangiare..bere...bere...bere.."

Anche lui aveva due minuti e si è messo al computer ;-) Grande Moreno!


  

La Chouffe



L’acqua della sorgente Cedrogne, luppolo Styrian e Saaz malto Pilsener, zucchero cristallizzato bianco e coriandolo: in più gli Chouffe che la “mestano” … fanno di questa golden ale ormai un must della produzione artigianale belga, esportata e pluripremiata in tutto il mondo. Ricca, quasi lussureggiante, sia negli aromi che nel sapore, in continua evoluzione, più che adatta ad assaggi distanti nel tempo. Il colore è dorato, leggermente velato per la non filtrazione, la schiuma è abbondante, a grosse bolle, moderatamente persistente. L’aroma è ricco di frutta bianca (pesca, pera, banana), melone, un lievito non invasivo e crosta di pane. Il corpo asseconda l’olfatto: rotonda, ricca e variegata, con la frutta, il malto e lo speziato che avvolgono il leggero amarognolo astringente del luppolo. Moderatamente frizzante, metabolizza bene la componente alcolica, mai in evidenza eccessiva, con un finale speziato che si fa notevolmente apprezzare per ricchezza e vivacità. Bisogna sempre averne almeno una bottiglia in cantina … Alc. 8% vol ©Alberto Laschi


Una delle prime etichette de La Chouffe

Mc Chouffe



Miele, malto e spezie: in questa scotch ale della Ardenne la fanno da padroni, contribuendo a darle personalità e carattere sicuramente riconoscibili. Una birra color rosso vivo, al limite del sanguigno, con un bel cappello di schiuma abbondante ma non molto persistente. Al naso emergono subito i sentori legnosi, vanigliati e lattici di questa scotch, irrobustiti dal miele (aggiunto durante la fermentazione) e variegati da sentori molto speziati di bacche ed erbe medicinali. Il gusto è ricco, in piena evoluzione: esordisce con una marcata astringenza, per poi evolversi nel dolce caramellato dello zucchero candito, in note dolciastre di frutta secca e frutti di bosco, in una generale sensazione di “legnosità”. Morbida, calda e avvolgente, ha un finale robusto e caramellato, con un tocco di “medicinale” nel finale. Per le lunghe serate invernali. Alc. 8% vol ©Alberto Laschi



La prima etichetta della Mc Chouffe