sabato 30 maggio 2009

Nuovo website del Villaggio

E' online ed inizieremo ad aggiornarlo periodicamente il nuovo sito web del "Villaggio della Birra"


www.villaggiodellabirra.com

De Ranke al Villaggio 2009


Abbiamo appena avuto la conferma da Nino della De Ranke della loro presenza al Villaggio della Birra 2009. Nelle prossime settimane decideranno cosa portare alla spina, se rimanere sul classico (con XX bitter e Guldenberg) o lanciare i loro nuovi prodotti: Noire de Dottignies (a breve su http://www.birrerya.com/) e la Saison de Dottignies (che sarà introdotta nel mercato a fine giugno).

L'evento "acquista" quindi un'altra punta di diamante del mondo brassicolo belga, ringraziamo Nino per la disponibilità e la fiducia accordataci.

Nino (a sinistra) era in Italia la settimana scorsa ed è venuto a trovarci. "Scendo spesso in Italia, questa volta non per venire dai parenti (suo nonno paterno era padovano) ma per godere con mia moglie dell'atmsfera italiana e per aggiornarmi su quello che stà succedendo birrariamente in Italia. Devo dire che sono rimasto favorevolmente impressionato dalla voglia di sperimentare dei birrai italiani, pari solo a quello che stà succedendo negli States. Da questo punto di vista noi belgi siamo molto più tradizionalisti!"

Come nasce il birrificio, Nino? "Nasco da Homebrewer, come penso tutti i mastrobirrai. Ho iniziato nel 1984 e dopo 10 anni abbiamo deciso, con Guido di aprire il birrificio sfgornando la nostra prima birra : la Guldenberg."

Non è difficile lavorare in due? "Fortunatamente no. Io e Guido abbiamo gli stessi gusti e lo stesso approccio nell'affrontare la "costruzione" di una nuova birra. Guido l'ho conosciuto durante una degustazione di birra organizzata dalla sua associazione..se non ero sicuro delle sue doti non mi sarei gettato nell'impresa".

Questa nuova Noire? "E' in commercio da poche settimane. Scura con 9% di alc. Abbiamo usato 6 differenti tipi di malto e una generosa dose di luppolo Challanger e Saaz!"

Ultima domanda..il segreto della De Ranke? "Non abbiamo segreti.. pulizia maniacale dell'impianto, poi quando la ricetta è testata..la birra va da se! E luppolo in fiori fresco..sempre!"

Prossimo appuntamento: Slow Beer a Prato



Anche quest'anno saremo presenti all'evento organizzato da Slow Food di Prato: Slowbeer, Birre d'autore con i mastri birrai, il 20-21 giugno Parco delle Cascine di Tavola (Prato).

I Birrifici presenti: Amiata, Bruton, Pevak, i Due Mastri. Noi proporremo alla spina: Serafin Donker (Achilles Microbrouwerij), Kameleon Bio-Tripel (Den Hopperd) e la Tripel Klok (Boelens Brouwerij)...salvo sorprese dell'ultimo minuto!


Durante tutta la manifestazione in un apposito spazio sarà possibi l e d e g u s t a r e porchetta, hamburger di bovina calvana, hot dog con würstel artigianali, salumi e formaggi tipici. Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo lo Slow Bus elettrico dalle due entrate del Parco delle Cascine di Tavola.

Il Programma:


Sabato 20 giugno
ore 16.00
Apertura degli stand con degustazione
di birre artigianali Toscane e Belghe
Ore 17.30
Laboratorio del gusto con birre artigianali
con la presenza dei mastri birrai
Ore 20.30
Cena a base di carne
in abbinamento a birre artigianali
Musica dal vivo


Domenica 21 giugno
Dalle ore 16.00
Apertura degli stand con degustazione
di birre artigianali Toscane e Belghe
Ore 17.30
Laboratorio del gusto con birre artigianali curato
da Luca Giaccone di Slow Food Italia
e presentazione del libro “Guida alle birre d’Italia”,
Slow Food Editore

Ore 20.30
Cena a base di pesce
in abbinamento a birre artigianali

Musica dal vivo con i Cammelli Belgi e le Shut up dolls

Per informazioni:
SlowFood Prato
Via Alessandria, 7/a, 59100 - Prato
tel. 0574 443105
fax. 0574 38696
www.slowfood.prato.it
E-mail: info@slowfood.prato.it
Con il patrocinio
del Comune di Prato
e della Provincia di Prato
Parco delle Cascine di Tavola
20-21Giugno 2009

martedì 19 maggio 2009

Villaggio della Birra 2009..si comincia!


Eccoci qua! Si stà chiudendo la prima fase organizzativa del nostro Festival del 5 e 6 settembre ed è il momento di comunicare i birrifici invitati e gli eventi che abbiamo in cantiere. Per i dettagli siamo ancora in fase di definizione ma spero che presto tutto si delineii grazie ai birrifici stessi ed a Lorenzo (www.kuaska.it) fondamentale insieme al nostro staff per rendere l'evento unico!

A sinistra il "demo" del manifesto. L'autore è Riccardo Casaioli, disegnatore ventenne senese.

I birrifici italiani invitati l'avevo segnalati già in un post nelle settimane passate. Avremo: Baladin, Barley, Maltus Faber, Olmaia.. e tutti i birrai saranno presenti.

Per il Belgio avremo: Achilles, Boelens, Cazeau, De Leite, Den Hopperd, Hofbrouwerijke, St. Canarus, Rulles. Si stanno organizzando, ma ancora non abbiamo la conferma: De Ranke, Jandrain- Jandreunille, Kerkom..e tutti i birrai saranno presenti.

Per i laboratori di degustazione Kuaska sarà affiancato da Tim Webb, giornalista ed editore di Books About Beer . E' in programma anche una conferenza sullo stato di salute della birra artigianale.

Terry Nesti di "Amici del Toscano" guiderà due Laboratori su sigari aromatizzati e birra artigianale.

Brassin Pubblic con i ragazzi dell'Ars Birraria (domenica 6 settembre) affiancati dal Birraio Laurent Agache della Brasserie de Cazeau.

Incontro Homebrewers (domenica 6 settembre)

Presenza di MO.BI.

Gli ingredienti ci sono quasi tutti..gli aggiornamenti su www.villaggiodellabirra.com , su www.inbirrerya.blogspot.com e su www.villaggiodellabirra.blogspot.com

Gli ingredienti ci sono quasi tutti..e come ci ha scritto Achiel (birraio della Achilles) nel suo fiammingo/inglese: "Villagio della birra is allive!"..

Ci vediamo a Bibbiano, Vicino Bruxelles!

lunedì 18 maggio 2009

Sesta Edizione: Good BEER Guide Belgium – Tim Webb

Eccoci con maggiori dettagli su questa imperdibile Guida al Belgio Birrario e non. La nuova edizione uscirà ufficialmente il 3 giugno e potrà essere acquistata anche sul nostro sito. Le birre “schedate” da 800 sono passate a circa 1000! Tim Webb ( che sarà l’ospite Internazionale al Villaggio della Birra 2009)ha fatto un lavorone anche stavolta. Non solo una guida birraria, ma anche informazioni turistiche. Imperdibile!!

Il sommario? Tutte le birrerie del Belgio con oltre 1000 birre recensite; 600 tra pub, ristoranti e posti dove “trovare” le birre giuste; informazioni su Hotel e B&B; calandario degli eventi birrari in Belgio, degli orari dei Musei birrari e informazioni sulle visite alle birrerie; informazioni sulle città e sui villaggi di interesse birrario (il 99% in Belgio…)

X-Mas Blond 2008

Forse non è il periodo migliore adesso, con i primi caldi, per fare la “festa” ad una bionda birra di Natale: ma c’avevo un branzino al forno con patate e verdure al cartoccio che cercava un degno compagno di ventura. E allora la X-mas della Ecaussines ho pensato che fosse la birra che faceva al caso mio. E non mi sono sbagliato: rotonda, cremosa, morbida e non eccessivamente frizzante, si è sposata perfettamente con il pesce, che ha assecondato con correttezza e senza prevaricazione. Di un biondo tenue e leggermente velato, la X-mas porta in dote una splendida schiuma, fine e cremosa, e un bouquet floreale e leggermente agrumato che la rende elegante fin dal primo approccio. Il corpo supporta bene gli otto gradi alcolici, tanti ma non troppi per questo inizio di calura: la degustazione si rivela corretta e appagante, con una frizzantezza media e un sentore diffuso di malto e lievito che non segue troppo le note floreali e fruttate dell’aroma, ma le completa aggiungendo una nuova gamma di sensazioni. Non lascia un grandissimo ricordo di sé, a causa di un finale forse un po’ troppo banale rispetto alla ricchezza e complessità del gusto+aroma, ma il giudizio finale non può che essere positivo, molto positivo. Alc. 8% vol ©Alberto Laschi

mercoledì 13 maggio 2009

Valeir Donker

Linea di birra lanciata sul mercato da Contreras nel 2004, e che ora comprende 3 birre, la Blond,la Divers e la Donker. Il nome si ispira alla figura leggendaria di un soldato dal nome Valeir (la cui statua è ancora oggi visibile nella piazza del mercato di Gavere) che partecipò nel luglio del 1453 alla battaglia di Gavere combattuta vicino Semmerzake tra l'esercito di Filippo III, Duca di Borgogna e la città ribelle di Gand. La battaglia vide la vittoria dell'esercito del duca e la morte di circa 16,000 cittadini di Gand.

E’ una bella scura, questa Valeir, dalla bella schiuma compatta e cremosa, dal colore leggermente velato, ma comunque di un marrone molto scuro, quasi impenetrabile. Il naso è ricco e “variabile”: Inizia leggermente terroso e rustico, con note di frutta rossa asprigna e malto tostato, che poi, riscaldandosi, lasciano un po’ il posto a note decise di mandorle e nocciole tostate. Il corpo è rotondo, non molto robusto, ma dotato di buona personalità: ha frizzantezza decisa e gusto improntato alle note tostate di frutta secca e malto, Il finale si diversifica un po’, caratterizzandosi per una marezza abbastanza diffusa, che la rende pulita e asciutta. Corretta e di grande bevibilità. Alc. 6,5% alc. vol ©Alberto Laschi