sabato 27 dicembre 2008
Ars Birraria trionfa al Concorso Nazionale per Homebrewers
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:34
0
commenti
Etichette: News, Villaggio della Birra 2008
't Smisje Dubbel IPA
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:28
1 commenti
Leffe de Noël
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:15
0
commenti
Etichette: Birra d'Abbazia, Birre, Inbev
Gaverhopke Kerstbier
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:10
0
commenti
Etichette: Birre, Gaverhopke
mercoledì 24 dicembre 2008
lunedì 22 dicembre 2008
Zinnebir X-mas 2008
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
02:17
0
commenti
Etichette: Birre, De la Senne
venerdì 19 dicembre 2008
Stille Nacht 2008
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
02:33
0
commenti
Etichette: Birre, De Dolle Brouwers
De Ryck Christmas P.A.
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
02:31
0
commenti
mercoledì 10 dicembre 2008
Slaapmutske Tripel
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:53
0
commenti
Etichette: Birre, Slaapmutske
lunedì 8 dicembre 2008
Slaapmutske Bruin

Pubblicato da
Birrerya.com
alle
02:30
0
commenti
Etichette: Birre, Slaapmutske
Slaapmutske Blond
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
02:29
0
commenti
Etichette: Birre, Slaapmutske
giovedì 4 dicembre 2008
Slaapmutske Brouwerij

Pubblicato da
Birrerya.com
alle
16:47
0
commenti
Etichette: Birrerie, Slaapmutske
martedì 2 dicembre 2008
Sondaggio
Post per segnalarvi il sondaggio che abbiamo pensato di proporvi (qui a destra..).
Quale altra nazione birraria ti piacerebbe che fosse inserita nel catalogo di Birrerya.com con prodotti artigianali?
Anche il 2008 stà per essere archiviato. Abbiamo pensato di girarvi la domanda che ci è nata partecipando (e organizzando..) ad eventi nazionali ed internazionali. La birra artigianale vive ed in molti casi stà molto bene anche in altre terre lontane dal Regno Belga: la cultura e la tradizione anglosassone e tedesca, l'America - la nuova frontiera, l'Italia in grande crescita qualitativa.
Date la vostra, o le vostre, risposte..vediamo un pò cosa dice la gente..la gente che beve birra.
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
23:07
0
commenti
Etichette: News
Witte Trappist
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
22:55
0
commenti
La Trappe Bockbier
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
22:49
0
commenti
lunedì 1 dicembre 2008
't Smisje Kuvee Elektrik 979W

Pubblicato da
Birrerya.com
alle
13:17
0
commenti
mercoledì 26 novembre 2008
Tsjeeses
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
01:27
0
commenti
mercoledì 19 novembre 2008
Straffe Hendrik Bruin
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:54
0
commenti
Malheur Dark Brut
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:29
0
commenti
Malheur Cuvée Royale
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:27
0
commenti
Malheur Brut Reserve

Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:25
0
commenti
Malheur "12"

Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:19
0
commenti
Malheur "10"
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:15
0
commenti
Malheur "6"
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
00:03
0
commenti
martedì 18 novembre 2008
Malhuer Brouwerij

Manu, perché Malheur.. malefico?
La “leggenda” vuole che un vecchio abitante del villaggio assaggiando la nostra birra abbia detto che era “malefica per quanto buona”.. Malheur è una parola ambigua in fiammingo, può assumere un significato sia in senso positivo che negativo.. mi è piaciuta l’idea dal punto di vista della comunicazione.
Come nasce il birrificio?
Il mio avo Balthazar De Landtsheer i primi del ‘800 aprì una birreria che chiamò “De

Mi presenti le “tue” birre?

Usiamo solo acqua, luppolo, malto, lievito e zucchero.. abbiamo cercato di creare un gusto “malheur” che riesca ad affascinare gli amanti della birra. Abbiamo la “6”, una piacevole birra da esportazione con un amaro leggermente accentuato ed un finale molto lungo. La “8” , una chiara nata per l’esportazione matura per ben due mesi nelle nostre cantine. La “10”, una birra Speciale con 10% alc.; birra dal colore dorato, molto corposa. La “12”, una scura a 12% alc. molto bilanciata.. pericolosa a bersi. Poi abbiamo le nostre birre Brut.. le prime birre Brut!
Scusami.. a Bugghenout ci sono due birrifici.. voi e Boostel.. è strano che contemporaneamente sul mercato escano “due” prodotti di nuova concezione, no? Chi è stato il primo?
Nel passato le due famiglie non si amavano troppo. a me non interessano più queste gelosie di paese ma ti dico che l’idea di una birra con il metodo champenoise è stata mia. Penso che ci sia stata una fuga di notizie quando raccontai a Michael Jackson la mia idea, durante una sua visita a Bugghenout.. qualcuno del suo entourage deve aver accennato la cosa all’altro birrificio ed adesso abbiamo 2 birrerie dello stesso villaggio che producono birre con il metodo champenoise.

La Brut ha 11% alc. abbiamo studiato il processo produttivo applicato allo Champagne. Le bottiglie , in una prima maturazione, vengono tenute inclinate con la testa verso il basso. I lieviti confluiti nel collo della bottiglia vengono “fatti uscire” con il metodo del dégorgement, proprio dello champagne. Il procedimento è affascinante e costoso allo stesso tempo, ma sono orgoglioso del risultato finale. La Dark Brut, una scura a 12% alc., è prodotta con lo stesso metodo della Brut Originale ma viene fatta invecchiare in botti affumicate di rovere.. fatte costruire appositamente negli Stati Uniti. Il risultato è una birra molto complessa con aromi di cafè, cioccolato, madeira ma con gusto asciutto. Amo questa birra..
Cosa significano le “MM” sull’etichetta della “10”?
La birra è stata lanciata sul mercato nel 2000. MM corrispondono ai numeri romani per scrivere “duemila”.



Pubblicato da
Birrerya.com
alle
21:26
0
commenti
sabato 15 novembre 2008
Tingel
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
11:53
0
commenti
mercoledì 12 novembre 2008
Brugse Zot Dubbel
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:08
0
commenti
Etichette: Birre, Halve Maan
Brugse Zot
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
15:04
0
commenti
Etichette: Birre, Halve Maan
Brouwerij Halve Maan
Nel 1988 la proprietà passa alla Riva e nei locali adibiti alla produzione vennero aperti una Sala di degustazione delle birre commercializzate, un ristorante sempre molto frequentato anche dai turisti brassicoli stranieri ed un Museo.


©Foto Vanessa Rusci
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
14:18
0
commenti
Etichette: Birrerie, Halve Maan
martedì 11 novembre 2008
Bruges – Ottobre 2008
Capitale delle Fiandre Occidentali è una Città Museo vivente..la città Medievale meglio conservata d’Europa ed anche la più visitata. E’ anche una tappa obbligatoria per chi ama la birra. Oltre al birrificio cittadino che da poco ha ripreso la produzione (De Halve Maan) abbiamo dei “must” da "degustare".. questa volta ho dormito all’Hotel Erasmus e fatto l’aperitivo ed il dopocena al Brugs Beertje.

Avevo prenotato per email..all’arrivo vengo accolto da Tom Allewaert il proprietario, un anziano signore, che assomiglia a Cab Calloway in versione “sbiadita”..
“Ah..Italia”
“Yes, from Tuscany, Siena”
“ooh, Tuscany..Firennzze..Lorenzo..”
“Lorenzo..il Magnifico..?”
“No! Kuaska!”
Eh si..l’ombra di Kuaska echeggia dappertutto..se parli di birra in Belgio e dici che sei italiano, il primo nome che salta fuori è “Lorenzo”..bene, solo il fatto di conoscerlo mi ha fatto meritare la Suite..


Gianni
©Foto di Vanessa Rusci
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
16:43
0
commenti
Etichette: Beer Pub, Reportages
lunedì 10 novembre 2008
Laboratori al Salone del Gusto
A differenza di Alberto sono stato sul classico.. Lambic con Armand Debelder della 3Fonteinen, Westvleteren con Jef van den Steen (giornalista e birraio della Glazen Toren) e il laboratorio con Teo Musso (Baladin) che ci ha spiegato la filosofia della “sua birra da divano”..la Xyauyù.
« Per il birraio le proprie creazioni sono il prolungamento della sua personalità », la frase di Kuaska si veste intorno ai tre personaggi che abbiamo incontrato. Armand e Jeff (che ha fatto una splendida introduzione storica alle birre Trappiste) con l’umiltà e la passione che li contraddistingue, ci hanno fatto immergere nel loro mondo..le degustazione sono state un viaggio di sapori : dal Lambic piatto alla stupenda (haimè centellinata) birra di Wesvleteren. Nei nostri archivi potete trovare tutto quello che vi incuriosice sulle Lambic e sulle Trappiste.


Il Laboratorio si incentrava sulla Xyauyù..dalla prima prova del ’97 fino alla versione attuale in commercio…ed il racconto affascina: le prove nell’aia dei genitori..il nome suggerito dalla figlia, la ricetta tecnicamente collaudata a cui siamo arrivati. Birra (?) complessa.. Niente carbonazione.. Nel bicchiere si intrecciano profumi che rimandano a suggestioni di vin cotto, datteri e fichi appassiti. La profondita' dell'analisi suggerisce sentori di creme caramel e miele di castagno, in una cornice di toni caldi che chiude il quadro con elementi" di nocciole tostate e gradevole speziatura. L'assaggio esprime le sensazioni verificate all'olfazione diretta. L'attacco e' mediamente dolce,con un buon calore in centro bocca, di spiccata morbidezza.
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
16:26
0
commenti
Etichette: News
domenica 9 novembre 2008
"Ai confini della Birra" - Laboratorio Salone del Gusto 2008
Pubblichiamo un secondo report di su un laboratorio di degustazione a cui abbiamo partecipato durante il Salone del Gusto. Ci stacchiamo per un momento dal Belgio raccontandovi “ Ai confini della Birra”.





Avevo detto all’inizio 6 birrifici con 6 birre, e ne ho recensiti solo 5. Per carità di patria ometto di parlare del 6° birrificio e della 6° birra: ancora oggi non ho capito cosa ci facesse, in un panorama così solido, di lunga tradizione e di provata esperienza, la prova produttiva di un giovane mastro birraio dell’Italia Centrale che di fatto si è dimostrato un vaso di coccio fra imponenti vasi di ferro. Non era proprio il caso.
Pubblicato da
Birrerya.com
alle
16:33
0
commenti
Etichette: News